Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna
Item set
dante-univ-bologna
Items
Advanced search-
Pier Paolo Pasolini, Poesie a Casarsa, Bologna, Landi, 1942
-
Libretto universitario di Pier Paolo Pasolini, Archivio storico dell’Università di Bologna
-
Alfredo Cavaliere, Cento liriche provenzali, Bologna, Zanichelli, 1938, p. 146 (Arnaut Daniel, Lo ferm voler)
-
Vincenzo De Bartholomaeis, La Canzone da ballo in Bologna al tempo di Dante, in «Convivium», IX (1937), p. 495
-
Provenza e Italia, studi di Vincenzo De Bartholomaeis et alii, Firenze, [s.n.], 1930, p. 81 (Dante e i trovatori)
-
Arnaut Daniel, Lo ferm voler, Biblioteca Universitaria di Bologna, ms. 1290, c. 202r
-
Giosue Carducci, Notte di maggio, autografo, Biblioteca di Casa Carducci, Cartone III.29, c. 1r
-
La Commedia di Dante Alighieri, nuovamente riveduta nel testo e dichiarata da Brunone Bianchi, Firenze, Le Monnier, 1854, vol. III: Paradiso, con postille di Carducci, Biblioteca di Casa Carducci, Cart. LIX, 9 (riproduzione)
-
Giosue Carducci, Intorno alla cattedra dantesca, sett. 1887, due lettere e un telegramma, Biblioteca di Casa Carducci, Cart. VIII 7
-
Archivio di Stato di Bologna, Ufficio riformatori degli estimi, s. II, b. 25, P.ta Ravennate, cappella di S. Giuliano, cedola 14 (1296-’97): estimo di Berto filio Manni da Fiorença.
-
Archivio di Stato di Bologna, Ufficio riformatori degli estimi, s. II, b. 14, P.ta Procola, cappella di S. Cristoforo di Saragozza, cedola 18/17 (1296-’97): estimo in gotica libraria di Giunta d’Andrea.
-
A. Balugani, Maestri e scolari a Bologna nelle carte di corredo del Podestà negli anni 1305-1315, tesi di laurea, a.a. 1973/74, relatore G. Orlandelli, trascrizione di un libello d’accusa del 1306 relativo al furto di un codice della Vita nova di Dante.
-
Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei Memoriali, Memoriale n. 168, c. 183v (not. Thetalaxina q. d. Iacobi Flamenghi, c. xviij - 1330 marzo 13): il copista Bartolomeo de Bartoli (d. Bartolomeus filius Bertolini capelle S. Sysmondi) si impegna a copiare un ms. del Digestum Vetus per uno stazionario bolognese (d. Nicholao q. Allegri stacionario librorum capelle S. Iacobi de Carbonensibus).
-
Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei Memoriali, Memoriale n. 154, c. 85v (not. Bartolomeus Dominici Tetachapre, c. xlviiij - 1325 maggio 6): dominus Mediuscomes quondam domini Ecelini de Est de Padua deposita nel fondaco di Charolus Lapi de Florentia, agente bolognese della società della Scala di Firenze, un codice dell’Inferno.
-
Giovanni Pascoli, La Mirabile visione. Abbozzo d’una storia della Divina Commedia, Messina, Muglia, 1902
-
Giovanni Pascoli, In or San Michele: prolusione al Paradiso, Messina, Muglia, 1903
-
Giovanni Pascoli, Prolusione al Paradiso: materiali di lavoro e stesure diverse, Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, G. 69.2.1, cc. 1 (frontespizio), 15-19 (stesura)
-
Giovanni Pascoli, La mirabile visione. Abbozzo d’una storia della Divina Commedia, Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, G. 68.1.1, cc. 1-2 (frontespizio), 12 (Proemio), 15 (I. La prima visione), 21 (II. Bice), 25-26 (III. La speranza de’ beati), 30 (IV. Anima bella)
-
Giovanni Pascoli, Sotto il velame: Le tre fiere, Il corto andare, Le tre rovine, Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, G. 67.2.1, cc. 1, 51 e 63
-
Giovanni Pascoli, Sotto il velame. Saggio d’un’interpretazione generale del poema sacro, Messina, Muglia, 1900
-
Giovanni Pascoli, Lettera a Flamini: Intorno alla Minerva Oscura, Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, G. 66.1.1, cc. 1 e 33
-
Giovanni Pascoli, Minerva oscura. Prolegomeni: la costruzione morale del Poema di Dante, Livorno, Giusti, 1898
-
Commedia di Dante Alighieri, preceduta dalla vita e da studi preparatori illustrativi; esposta e commentata da Antonio Lubin, Padova, Pedana, 1881, Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, VIII 6 B 11 (n. i. 3327), n. scheda 001409
-
Regia Università di Bologna. Lezioni del Prof. Giovanni Pascoli. Letteratura italiana. Anno Accademico 1910-1911. Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, G. 11. 5.5, cc. 55-61
-
Giovanni Pascoli, Lezioni dantesche del 1909-1910, Castelvecchio Pascoli, Casa Pascoli, G. 69. 3.2, cc. 1-3