Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna
La Biblioteca Raimondi
Personalità e letture dantesche nella Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi (a cura di Paolo Tinti)
La Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi è un mosaico di biblioteche e raccolte personali, testimoni di letture dantesche. L’agronomo Fiorillo Famiglietti donò libri danteschi, fra cui cataloghi di mostre librarie [1], opuscoli occasionali [2], rare stampe per nozze [3]. La «Raccolta dantesca» di Silvio Abbadessa, docente di Letteratura italiana, unisce ricercate edizioni, come l’anastatica della princeps della Commedia [4] o le traduzioni del poema sacro in siciliano [5] e in sardo [6], a titoli eccentrici, come Dante parla a bambine [7], album realizzato da giovani illustratrici della Commedia. Nella «Raccolta» non mancano opuscoli occasionali [8] ma vi è anche l’impresa memorabile della Commedia [9], uscita nel 1898 e illustrata da 430 fotografie. Miniere da cui estrarre materiali danteschi sono pure le biblioteche di Carmine Jannaco e di Piero Camporesi. Jannaco, docente a Firenze di Letteratura italiana, regalò antiche edizioni fra cui la Fabbrica del mondo di Francesco Alunno, impressa nel 1581 [10], volumi di saggistica divulgativa [11][12] e ricercati opuscoli moderni, quali il prospetto dell’Edizione nazionale delle opere di Dante [13]. A Camporesi, professore di Letteratura italiana a Bologna, si deve la presenza degli Annali di Giuliano Mambelli [14], di studi e traduzioni [15][16], di antiche stampe di interesse dantesco [17][18], di raffinate edizioni, come la preraffaellita del Canzoniere [19], con le pitture di Dante Gabriele Rossetti.

Mostra di codici ed edizioni dantesche: 20 aprile-31 ottobre 1965, Firenze, R. Sandron, 1965 (BUR, Famiglietti.XIX.36).
[1]

N. Zingarelli, Il canzoniere di Dante, conferenza letta nella sala di Dante in Orsanmichele, Firenze, G. C. Sansoni, [1905?] (BUR, Famiglietti.XV.24).
[2]

Matteo Romani, Dante corretto con Dante, Reggio, Davolio, 1874, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Famiglietti, XIX.48
[3]

Dante Alighieri, «Liber Dantis»: l’edizione principe jesina della «Commedia», a cura di S. Ragazzini e L. Pescasio, Mantova, Padus, 1974, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Abbadessa, 44
[4]

D. Alighieri, La Commedia, prima traduzione in dialetto siciliano di Tommaso Cannizzaro, Messina, G. Principato, 1904 (BUR, Abbadessa, 20).
[5]

D. Alighieri, Sa Divina Cumedia de Dante in limba salda, [tradotta da] Pedru Casu, 2. ed., Ozieri, Niedda & figli, 1977 (BUR, Abbadessa.443).
[6]

Dante parla a bambine di prima e seconda elementare nel settimo centenario della nascita, a cura di Antonietta Tinti, Bologna, Ponte nuovo, 1975, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Abbadessa, 8
[7]

D. Agrusta Giuliani, Difendiamo Dante: lo difese Virgilio, difendiamolo noi, Taranto, G. Pappacena, 1967 (BUR, Abbadessa.op.6)
[8]

Dante Alighieri, La Divina Commedia, illustrata nei luoghi e nelle persone a cura di Corrado Ricci, Milano, Ulrico Hoepli, 1898, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Abbadessa, 99
[9]

Francesco Alunno, La Fabrica del mondo […], Di nuovo ristampata, et corretta, & ampliata di molte voci latine, & volgari del Bembo […], in Venetia, al segno della Concordia, 1581, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Jannaco, A.45
[10]

La Società dantesca italiana e l’edizione nazionale delle opere di Dante, Milano, A. Mondadori, 1965, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Jannaco, C.799
[13]

Giuliano Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche: contributo ad una bibliografia definitiva, Bologna, N. Zanichelli, 1931, Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, Camporesi, K.III.38
[14]

D. Alighieri, The divine comedy, translated by H.F. Cary, London-New York-Toronto, Cumberlege; Oxford University, 1950 (BUR, Camporesi.D.IV.68)
[15]

A. Venturi, Il Botticelli interprete di Dante, Firenze, Le Monnier, 1921 (BUR, Camporesi.D.V.10)
[16]

F. Alunno, Della fabrica del mondo, impressione quarta, in Venetia, [Francesco Sansovino], 1562 (In Venetia, appresso Francesco Rampazetto) (BUR, Camporesi.K.IV.3)
[17]
EN
Dante special collections in the Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi.
The Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi is a mosaic of former private libraries, now special collections testifying to the study of Dante. The agronomist Fiorillo Famiglietti donated Dantean works that include book exhibition catalogues [1], occasional booklets [2], rare nuptialia, editions traditionally published in Italy on the occasion of weddings [3]. The Dante collection of Silvio Abbadessa, a professor of Italian Literature, combines soughtafter volumes, such as an anastatic copy of the Comedy’s first printed edition [4], traslations in uncommon languages such as Sicilian [5] or Sardinian [6], to eccentric titles like Dante parla a bambine (‘Dante Speaks to Little Girls’) [7], an album compiled by young illustrators of the Comedy. The collection includes occasional booklets [8], but also a memorable edition of the Comedy [9] published in 1898 and illustrated by 430 photographs. The libraries of Carmine Jannaco and Piero Camporesi also boast rich Dantean resources. A professor of Italian Literature at Florence, Jannaco donated antique editions such as Francesco Alunno’s Fabrica del mondo (‘Workshop of the World’), printed in 1581 [10], popular books [11][12] and sought-after modern pamphlets like the prospectus of the Edizione nazionale delle opere di Dante (‘National Edition of Dante’s Works’) [13]. Camporesi, a professor of Italian Literature at Bologna, owned Giuliano Mambelli’s Annali (‘Annals’) [14], volumes of Dante studies and translations [15][16], ancients printed editions [17][18], and an extraordinary Pre-Raphaelite edition of the Canzoniere [19], adorned with the paintings of Dante Gabriele Rossetti