Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso
14. RUSCONI 1521 | Terenzio
Il volume contiene testo latino della Vita Terentii di Svetonio e delle Commedie di Terenzio (Andria, Eunuchus, Heautontimorumenos, Adelphoe, Phormio, Hecyra), accompagnate dagli argumenta attribuiti a Sulpicio Apollinare e dai commenti – sempre in latino – di Elio Donato, Guido Giovenale (Guido Iuvenalis / Guy Jouennaux), Calfurnio (Giovanni Perlanza dei Ruffinoni), Ascensio (Jodocus Ascensius Badius / Josse de Bauw / Josse Van Asche) e Servio (in realtà, si tratta di una compilazione di materiali scolastici, risalente forse al XII secolo). Il testo è accompagnato da 50 xilografie, realizzate con una parte delle incisioni utilizzate per l’edizione di Lazzaro de’ Soardi (Venezia 1497, 1499, 1504, 1508, 1512, 1515) e acquistate da Giorgio Rusconi alla morte di quest’ultimo (1517). Le illustrazioni sono chiaramente ispirate a quelle presenti nell’edizione di Lione del 1493 (Trechsel), soprattutto per quanto riguarda l’allestimento di scena, ma esibiscono anche elementi di originalità, in particolare per i gesti scenici, che in più punti sembrano recuperare la tradizione dei manoscritti di epoca carolingia.