Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso
Introduzione
Bologna, Museo Civico Medievale, 23 maggio - 5 ottobre 2025.
Per secoli i grandi classici della letteratura latina hanno fornito modelli fondamentali per lo sviluppo della letteratura e dell’arte europea. La mostra si propone allora di indagare le modalità e le forme di tale ricezione adottando un angolo visuale sostanzialmente inesplorato, ovvero il libro d’artista contemporaneo, inteso come luogo privilegiato dell’incontro tra testo e immagine, e quindi come spazio ‘materiale’ dell’interazione tra letteratura e arte, tra parola e segno.
La selezione degli esemplari esposti – generosamente prestati dalla Biblioteca di Busseto di Cariparma (donazione Corrado Mingardi), dalla Biblioteca Universitaria di Bologna e da numerosi artisti e collezionisti privati – intende sviluppare un percorso transmediale tra le diverse epoche e i diversi stili dell’arte contemporanea, al fine di mostrare come personalità artistiche tra loro anche profondamente differenti hanno saputo reagire agli stimoli dei modelli letterari antichi, in un’operazione di rielaborazione e rivitalizzazione del classico, che prende nuova forma mediante la trasposizione dal codice verbale al codice visuale.
Per rendere più completa e stimolante l’esperienza dello spettatore, la mostra si propone di affiancare ai libri d’artista contemporanei antiche edizioni illustrate dei classici latini: una scelta che intende creare un deliberato effetto di contrasto, utile a far emergere elementi di continuità e discontinuità nel secolare rapporto tra testo letterario e raffigurazione artistica.
Mostra a cura di Francesco Citti e Daniele Pellacani
Organizzata da: Alma Mater Studiorum/Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Centro Studi "La permanenza del classico"
In collaborazione con: Biblioteca Universitaria di Bologna, Musei Civici d’Arte Antica/Museo Medievale di Bologna, il Laboratorio di digitalizzazione ADLab e il DH.arc Digital Humanities Advanced Reserch Centre
La mostra fisica è stata inaugurata il 23 maggio 2025; la mostra virtuale è stata pubblicata il 23 maggio 2025.