Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso
Crediti
Mostra a cura di
Francesco Citti e Daniele Pellacani
Comitato scientifico
Francesca Benvenuti, Francesco Citti, Andrea Cucchiarelli, Mark Gregory D’Apuzzo, Elisa Dal Chiele, Ivano Dionigi, Leonardo Galli, Francesco Lubian, Guglielmo Monetti, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani, Bruna Pieri, Luigi Pirovano, Tommaso Ricchieri, Biagio Santorelli, Antonio Stramaglia, Antonio Ziosi
Organizzata da
Alma Mater Studiorum/Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Centro Studi "La permanenza del classico"
In collaborazione con
Biblioteca Universitaria di Bologna, Musei Civici d’Arte Antica/Museo Medievale di Bologna, il Laboratorio di digitalizzazione ADLab e DH.arc Digital Humanities Advanced Research Centre del Dipartimento FICLIT dell'Università di Bologna
Finanziata da
Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Missione 4 Istruzione e ricerca-Componente 2 Dalla ricerca all’impresa-investimento 1.1, Avviso PRIN 2022 PNRR indetto con DD N. 1409 del 14/09/2022 Progetto |project| "Per Imagines, Per Scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitisation initiatives" (codice progetto P2022C4A7N-CUP J53D23016360001)
Col sostegno di
Fondazione Carisbo