Cantieri di Gadda. Il groviglio della totalità
Crediti
La Mostra virtuale è promossa dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, dal Centro Studi Gadda dell’Università di Pavia
Progettazione: Paola Italia
Curatela e allestimento digitale: Martina Pensalfini
Curatela e allestimento della Mostra fisica: Mariarosa Bricchi (Sezione: Lingua), Paola Italia (Sezione: Guerra), Giorgio Pinotti (Sezione: Roma), Claudio Vela (Sezione: Milano) (Centro Studi Gadda), Roberto Dulio, Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi (Politecnico di Milano - Dipartimento DBC)
con: Sofia Andreoli, Annalucia D’Erchia, Marco Malagodi, Daniela Mori
Allestimento: Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi, Annalucia D’Erchia, con Daniela Mori (Politecnico di Milano)
Sezione studi diagnostici sul quaderno di campagna: Marco Malagodi (Laboratorio Arvedi di Pavia)
Sezione fotografica: Marco Introini
Mappa Interattiva: Matilde Passafaro, Alessia Vezzoni
Video: Roberto Dassoni
Ricerche bibliografiche: Luca Cadioli
Segreteria organizzativa: Sofia Andreoli, Efisia Cipolloni, Lucia Sartorio
I diritti per l’utilizzo a titolo gratuito e non esclusivo degli oggetti digitali presentati nella Mostra, per scopi istituzionali, scientifici, di ricerca, culturali e didattici, escludendo ogni utilizzazione di carattere commerciale, sono concessi dagli eredi fino al 21 maggio 2030.
Archivi e istituzioni
Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Milano, Archivio Corriere della Sera
Milano, Archivio Storico del Politecnico di Milano
Milano, Biblioteca Trivulziana
Milano, Circolo Filologico Milanese
Milano, Civico Archivio Fotografico
Milano, Conservatorio di Milano
Milano, Libreria Antiquaria Pontremoli
Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale
Roma, Biblioteca Teatrale SIAE
Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce
Crediti fotografici
I diritti delle immagini adoperate nell’esposizione appartengono ai relativi istituti di conservazione di volta in volta citati nel campo "Source"; ogni riproduzione non autorizzata per fini diversi da quelli di studio e didattica è da considerarsi illecita. Le riproduzioni presenti in mostra sono state autorizzate ai sensi di legge.
Ringraziamenti
Si ringrazia l'erede di Carlo Emilio Gadda, Arnaldo Liberati, per avere concesso i diritti di riproduzione; gli Archivi e le Istituzioni coinvolti nel progetto per la digitalizzazione dei documenti; Tommaso Vitale, Marco Serra e Roberta Priore del Laboratorio ADLab dell'Università di Bologna, per il supporto nell'allestimento digitale; Sarah Ndjo Fernandes e l'Ufficio Legale dell'Università di Bologna per la consulenza giuridica.
Un ringraziamento speciale va a Sofia Andreoli, Marco Ferrari, Claudia Tinazzi e Daniela Mori per l'aiuto nella gestione dei permessi riguardanti le opere e le riproduzioni contenute all’interno della mostra virtuale e il coordinamento dei permessi riguardanti la sezione del Politecnico e a Giulia Flavia Baczynski per avere concesso l'utilizzo delle fotografie dell'allestimento.