Merlino e i cavalieri di re Artù: il romanzo delle ‘Prophecies’ all’Archivio di Stato di Bologna

Bo1b

DESCRIZIONE

SEGNATURA: Bologna, Archivio di Stato, Raccolta di manoscritti, Busta 1, n. 4, frammento b
MATERIALE: pergamena
PROVENIENZA: Italia settentrionale
DATAZIONE: XIV secolo
SCRITTURA: gotica libraria
CONSISTENZA: una giunta

DIMENSIONI: 350 × 160 mm
SPECCHIO DI RIGATURA: 265 × 75 mm (misurato su un’unica colonna)
INTERCOLUMNIO: 20 mm
NUMERO DI COLONNE: 2
NUMERO DI RIGHE: 50
UNITA’ DI RIGATURA: 5 mm
RIGATURA: a colore (mina di piombo)
CARTULAZIONE: numerazione antica in cifre arabe nel margine superiore destro del recto («188»). Annotazione moderna apposta nel margine inferiore del frammento. 
DECORAZIONE: iniziale figurata sul recto (grande iniziale «C» in azzurro su riquadro bordato in oro; all’interno della lettera, due personaggi femminili a cavallo: Morgana e Sibilla si recano dalla regina di Norgalles). Iniziali filigranate in rosso e in blu.

CONTENUTO: Prophecies de Merlin, versione peculiare

STORIA DEL FRAMMENTO
FONDO: ASBo, Tribunale del Torrione, Libri mandatorum
DATA: 6.2.1623 – 20.12.1613 
NOTE: tracce dell’antico riuso sul recto (da leggersi insieme con la c. 1v di Bo1a): «1613 | Mandatorum Accusationum | Actorum Baldass… | pro secundis».
MANOSCRITTO RICOSTRUITO: PM3

BIBLIOGRAFIA: Stefano Benenati, I frammenti delle «Prophecies de Merlin»: due episodi inediti, in Le «Prophecies de Merlin» fra romanzo arturiano e tradizione profetica, a cura di Niccolò Gensini, Bologna, Bononia University Press («Filologicamente. Studi e testi romanzi», IV), 2020, pp. 121-144; Rita De Tata, Scheda di dettaglio. Bologna, Archivio di Stato di Bologna, Frammenti manoscritti, Busta I/4, in Manus Online.  Manoscritti delle biblioteche italiane.